Etruscologia italica: congresso franco-italiano

04 Ottobre 2011

Fonte: Archaeogate – Antichità Classiche

 

XXVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici/ XXVIII Congrès des Etudes Etrusques et Italiques “

La Corsica e Populonia/ La Corse et Populonia”

 Bastia, Aléria, Piombino, Populonia, 25 – 29 ottobre 2011

 

Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
Ministère de la Culture et de la Communication Direction régionale des affaires culturelles de Corse Direction de la Culture et du Patrimoine de la Collectivité Territoriale de Corse Departement de la Haute-Corse
Comune di Piombino
XXVIII CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI ED ITALICI/ XXVIII CONGRES DES ETUDES ETRUSQUES ET ITALIQUES
La Corsica e Populonia/ La Corse et Populonia
Bastia, Aléria, Piombino, Populonia
25 – 29 ottobre 2011
Con la collaborazione di Service régional de l’Archéologie de Corse Service de l’Archéologie et des Musées de Corse Musée d’Aléria Section Française de l’Institut des Études Étrusques et Italiques de l’École Normale Supérieure de Paris (UMR 8546 du CNRS)
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Associazione
Archeologica Piombinese Past in progress
Groupement régional des sociétés archéologiques de Corse
Association des Amis d’Aléria
Corsica Ferries Fondazione
Cassa di Risparmi di Livorno
Martedì 25 ottobre ore 8.30 Bastia, Grande Sale du Conseil Général/ Bastia, salle des délibérations du Conseil Général
Saluto delle Autorità
Giovannangelo Camporeale Un convegno di Studi Etruschi in Corsica.
Dominique Briquel La Corse et l’étruscologie française.
Relazioni
Giovanni Colonna Il processo di etnogenesi dei Corsi.
Comunicazioni
Daniele Maras Populus ex insula Corsica: ancora sulla fondazione di Populonia.
Luigi Donati Il simposio “all’etrusca” ad Aleria. Pausa caffè Relazioni
Michel Gras La Corsica nel mar Tirreno.
Comunicazione
Marine Lechenault L’età del Ferro in Corsica. Il materiale metallico del sito di Cagnano.
Discussione
Martedì 25 ottobre ore 15.00
Relazioni
Carmine Ampolo I Romani e la Corsica nel contesto tirrenico tra VI e IV secolo a.C. (Theophr. H.P. V,8, i primi due trattati tra Roma e Cartagine e le testimonianze epigrafiche).
Comunicazioni
Stephane Verger Une paire de cnémides archaïques de la nécropole d’Aléria.
Alessandra Coen Rapporti commerciali di Aleria attraverso le analisi delle oreficerie.
Piera Melli Una sepoltura a tumulo all’Acquasola: rapporti tra Etruria e Genova nel VII secolo a.C.
Eliana Piccardi Liguria e Corsica. Dinamiche insediative ed economiche.
Pausa caffè
Relazioni
Jean Paul Morel La ceramica a vernice nera tra Etruria e Corsica.
Comunicazioni
Laura Ambrosini Nuovi dati sul tema dell’adligatus in Etruria e il cratere del Funnel Group dalla tomba 33 di Aleria.
Discussione
Mercoledì 26 ottobre ore 8.30 Bastia,
Grande Sale du Conseil Général/ Bastia salle des délibérations du Conseil Général
Relazioni
Jean Gran-Aymerich L’Etrurie méridionale, Aleria, Marseille et la Gaule.
Comunicazioni
Kewin Pêche-Quilichini Affinités toscanes dans la production céramique protohistorique de Corse.
Maurizio Harari Auriga parvulus delphini. Lo stamnos con putti su delfini del Museo Carcopino.
Pausa caffè
Relazioni
Raimondo Zucca La rotta fra la Sardegna, la Corsica e Populonia.
Comunicazioni
Cristina Chiaramonte Treré, Lucia Mordeglia, Giorgio Baratti Ceramiche corse da tombe ellenistiche di Buche delle Fate (2004-2007) e i dati dagli ultimi scavi dell’Università di Milano nel golfo di Baratti (2008-2011).
Discussione
Ore 13 partenza per Aleria
Mercoledì 26 ottobre ore 15.00 Visita ad Aleria/ Visite d’Aléria
Giovedì 27 ottobre – mattina
Trasferimento Bastia-Livorno-Piombino Giovedì 27 ottobre
ore 15.00 Piombino, Albergo Centrale
Relazioni
Fulvia Lo Schiavo, Mario Cygielman, Matteo Milletti, Lucia Pagnini Populonia e Vetulonia tra Corsica e Sardegna.
Comunicazioni
Valentina Belfiore Il nome di Populonia.
Relazioni
Gilda Bartoloni Populonia e le isole del Tirreno centrale fra VIII e VII secolo a.C.
Pausa caffè
Relazioni
Adriano Maggiani L’Elba in età ellenistica.
Comunicazioni
Gruppo “Aithale” (M. Benvenuti, F. Cambi, L. Chiarantini, A. Corretti, A. Dini, S. Ducci, M. Firmati, F. Lo Schiavo, L. Pagliantini, P. Pallecchi, C. Principe) L’isola d’Elba tra Populonia e la Corsica: controllo del territorio e sfruttamento delle risorse minerarie tra l’età arcaica e la romanizzazione.
Stephan Steingräber Le tombe a falsa cupola di Populonia e dell’Etruria settentrionale.
Relazioni
Marisa Bonamici La metallurgia del ferro a Populonia.
Discussione
Visita al Museo Archeologico di Piombino
Venerdì 28 ottobre ore 8.30 Piombino, Albergo Centrale
Relazioni
Andrea Camilli, Folco Biagi, Tommaso Magliaro, Matteo Milletti, Sara Neri, Federica Pitzalis Populonia, San Cerbone.
Comunicazioni
Lorella Alderighi Rotte commerciali nel distretto minerario tirrenico tra VI e IV secolo a.C.: materiali dalle tombe a sarcofago e a cassone di Populonia.
Folco Biagi, Sara Neri Populonia, sepolture in località Ficaccio.
Pausa caffè
Relazioni
Matteo Milletti, Federica Pitzalis Populonia, sepolture in località Casone.
Pierluigi Giroldini Tra la campagna e il mare. Sviluppo e contrazioni del popolamento tra VII e V secolo a.C.: il caso dell’hinterland populoniese.
Stefano Bruni Un reimpiego a Sant’Antimo di Piombino. Contributo alla scultura tardo-arcaica di Populonia.
Discussione
Venerdì 28 ottobre ore 15.00 Piombino, Albergo Centrale
Relazioni
Antonella Romualdi Populonia e la Corsica nel V secolo a.C.
Comunicazioni
Luciana Drago Populonia e l’Etruria meridionale. Riflessioni, ipotesi e progetti per una ricerca interdisciplinare.
Luca Cappuccini Laghi, lagune e antiche insenature: aspetto del litorale tirrenico a sud di Populonia in epoca etrusca.
pausa caffè
Armando Cherici Populonia, le tombe con armi.
Relazioni
Giandomenico De Tommaso Tra Silla e Augusto: nuovi dati da Populonia e dal territorio.
Discussione
Sabato 29 ottobre – ore 9.00 Visita all’area archeologica di Populonia
Località della manifestazione: Bastia, Aléria, Piombino, Populonia