Metafisica. Mariano Bianca: fra eventi ed eventualità. Cercare, cercarsi e dissodare, dissodarsi sempre

20 Aprile 2025 Fonti: Mimesis,‎ Atanòr, IBS, Feltrinelli, Macrolibrarsi, Franco Angeli

Massoneria Uomo e Società — Libro

Massoneria Uomo e Società — Libro

AutoreMariano Bianca
EditoreAtanòr
Libro – Pag 131 – Maggio 2021

€ 14,25 € 15,00

Mariano Bianca

Eventualismo

Fondamenti di una metafisica eventuale

Mariano Bianca

Eventualismo

Fondamenti di una metafisica eventuale

Informazioni

Collana: Oltre. Orizzonti di teoresi filosofica
2020, 360 pp.
ISBN: 9788857564951

Opzioni di acquisto

 Edizione cartacea € 28,00  € 26,60

Aggiungi al carrello

Sinossi

In questo saggio sono presentati i concetti e le nozioni fondamentali di una teoria metafisica denominata eventualismo. L’eventualismo concerne il reale nella sua interezza e ogni alcunché accertato, considerato o supposto come esistente. La metafisica eventuale considera l’intero reale e i suoi costituenti come enti dinamico-eventuali che sono in continuo cambiamento: il reale è caratterizzato da enti e da processualità che generano alcunché e la loro trasformazione. La metafisica eventuale sostiene che il carattere ontico primario di ogni alcunché è di essere eventuale: esso è quello che è ma anche quello che potrebbe essere: eventuale è quel qualcosa di un alcunché che non è effettivamente realizzato, ma potrebbe esserlo. La metafisica eventuale considera il reale e gli alcunché onticamente esistenti indipendentemente da un soggetto che accerti la loro esistenza.

Mariano Bianca, laureato in Filosofia e Logica Matematica, ha conseguito il Master of Science in Computer Sciences alla University of Michigan dove ha svolto attività di studio e ricerca. Ha insegnato Filosofia della scienza e Filosofia teoretica presso l’Università di Siena. È stato Direttore di Dipartimento e membro del Consiglio di Amministrazione. È co-direttore di “Anthropology and Philosophy”, “Arkete” e della collana “Oltre. Orizzonti di Teoresi filosofica”. Tra le sue pubblicazioni: Fondamenti di etica e Bioetica, 2000; Rappresentazioni mentali e conoscenza, 2005; La mente immaginale, 2009; Etica, eugenica e futuro della specie umana, 2013; La propria mente e il sé, 2014; A Nomiotic-wave Theory of Mind and Inherent Logic, 2017

Arkete. Rivista di studi filosofici (2016). Vol. 1: Categorie ontologiche e conoscenza del mondo fenomenico.

Arkete. Rivista di studi filosofici (2016). Vol. 1: Categorie ontologiche e conoscenza del mondo fenomenico.

Mimesis, 2017

Libri | Filosofia

La propria mente e il sé

La propria mente e il sé

di Mariano Bianca

Mimesis, 2014

Libri | Filosofia

Richiedere e pregare. Introduzione a una teoria generale della richiesta e della preghiera

Richiedere e pregare. Introduzione a una teoria generale della richiesta e della preghiera

di Mariano Bianca

Franco Angeli, 2006

Libri | Filosofia

Post-verità, seminario dell’Osservatorio Ethos – 7 maggio

29 Aprile 2024

Come siamo giunti all’epoca della post-verità, nella quale i “fatti alternativi” sostituiscono i fatti reali, e che cos’è esattamente la post-verità?

Per rispondere a queste domande l’Osservatorio Ethos organizza il seminario “Post-verità: alle radici del pregiudizio cognitivo”, in programma il 7 maggio dalle ore 14,30 nel Campus universitario del Pionta (viale Cittadini, aula 30).

“La post-verità ha origine dal negazionismo scientifico e dai pregiudizi cognitivi e si manifesta quando una parte cerca di persuadere l’altra a credere in qualcosa basandosi non su fatti ed evidenze, ma solo sui propri interessi ideologici”, spiega il professor Paolo Piccari, responsabile dell’Osservatorio Ethos, che terrà il seminario insieme al professor Mariano Bianca.

Oltre che in aula, sarà possibile partecipare al seminario anche tramite Gmeet scrivendo a osservatorio.ethos@unisi.it

Articolo PrecedenteIncontro con le poetesse ucraine Iya Kiva e Iryna Shuvalova – 13 maggio

Articolo SeguenteLaurea alla memoria di Jacopo Sciabolini, studente di Infermieristicascomparso in un incidenteCercaCerca

Articoli recenti

Archivi