15 Novembre 2015
Fonte: (Finmeccanica) Leonardo
Demo Tour del C-27J di Leonardo in America Latina
-
Dall’Italia a Panama, passando per la Bolivia e l’Argentina fino all’Antartide
-
In America Latina il C-27J è già in servizio presso le Forze Aeree di Messico e Perù
-
Il C-27J dimostrerà le sue capacità operative sulle Ande atterrando su piste non preparate e in ambienti con temperature rigide come l’Antartide
-
Aggiornamenti quotidiani e approfondimenti sugli account twitter di Leonardo e sul sito web dedicato
Il velivolo da trasporto multi-missione C-27J Spartan di Leonardo-Finmeccanica inizia oggi un tour dimostrativo in vari Paesi dell’America Latina. L’aereo percorrerà il continente da nord a sud, da Panama a La Paz, in Bolivia, passando per Buenos Aires e giungendo infine alla Base Antartica argentina di Marambio.
Il tour dimostrerà le capacità del C-27J nelle estreme condizioni climatiche e orografiche del continente mettendo in evidenza non solo la sua robustezza e versatilità, ma anche la sua affidabilità, qualità necessarie per poter operare in piena sicurezza in condizioni così difficili, già ampiamente dimostrate in Perù e Messico. Il C-27J Spartan è stato concepito sin dalla fase di progettazione per soddisfare le specifiche militari e, rispetto ai suoi diretti concorrenti, assicura una maggior velocità, la capacità di volare a quote più elevate e una maggiore autonomia, tutti fattori che ne fanno la soluzione perfetta per una vasta gamma di requisiti militari in America Latina. Inoltre il C-27J vanta record di sicurezza senza confronti e capacità di atterrare su piste non preparate, in qualsiasi condizione atmosferica.
Umberto Rossi, responsabile Marketing e Vendite della Divisione Velivoli di Leonardo-Finmeccanica, ha dichiarato: “L’America Latina è un mercato importante per il C-27J, sia per l’impiego in ruoli da difesa sia per compiti di assistenza umanitaria. Noi crediamo che il C-27J, sia in configurazione cargo che nelle sue versioni speciali, sia un’eccellente soluzione per diverse Forze Armate nella regione grazie alla sua versatilità e capacità, ideali per operare nel contesto geografico e sulle lunghe distanze che caratterizzano l’America Latina. Il C-27J ha costi operativi più bassi e una più alta produttività cargo rispetto ad aerei comparabili”.
Il C-27J Spartan è un aereo da trasporto tattico di nuova generazione di grande successo sul mercato, con 82 velivoli ordinati da 14 operatori in cinque continenti. In America Latina il C-27J è già in servizio presso le Forze Aeree di Messico e Perù. Negli USA il C-27J è operato dalla Guardia Costiera e dal Comando Forze Speciali dell’Esercito. Altri clienti sono Australia, Italia, Grecia, Romania, Bulgaria, Lituania, Slovacchia, Marocco, Ciad, e un ulteriore paese africano.
Visita il sito web dedicato al Demo Tour del C-27J Spartan in America Latina!

Grazie alle sue caratteristiche tecniche e ai suoi costi di acquisizione e gestione il C-27J FWSAR è l’unico in grado di rispondere all’impegnativo requisito canadese che richiede una macchina in grado di operare sulle lunghe distanze e nelle condizioni ambientali tipiche del Canada.
In un impiego in cui un piccolo ritardo può fare la differenza tra la vita e la morte, il C-27J è più veloce dei suoi concorrenti nel raggiungere le località più remote e morfologicamente più difficili del Paese, comprese quelle all’estremo Nord e in mare. In un territorio enorme, il C-27J può pattugliare rapidamente l’area di ricerca e rimanere a lungo nell’area assegnata.
L’origine quale trasporto tattico consente al C-27J di apportare al ruolo di ricerca su terra e in mare, la robustezza e la manovrabilità necessarie per affrontare condizioni ambientali molto impegnative e spesso imprevedibili. La robusta cellula dell’aereo sopporta bene il volo lento e a bassa quota caratteristico delle operazioni di soccorso, mentre i potenti motori turboelica garantiscono la piena sicurezza nel volo manovrato anche in caso di avaria di un propulsore. Ulteriori vantaggi vengono dall’architettura sistemistica di impronta militare, compresa l’unità ausiliaria di potenza e laridondanza dei sistemi.
Visita il sito del C-27J FWSAR
*****
***
*****
La tecnologia di Leonardo per monitorare la salute del pianeta dallo spazioLeonardo-Finmeccanica ha firmato un contratto da 74 milioni di euro con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la realizzazione dello strumento FLEX della omonima missione ESA
Il sistema di autoprotezione SAGE di Leonardo-Finmeccanica entra in servizio sul velivolo da pattugliamento marittimo CN-235 dell’Aeronautica indonesiana
Il sistema di autoprotezione SAGE di Leonardo-Finmeccanica è entrato in servizio sul primo velivolo CN-235 dell’Aeronautica Militare indonesiana modificato per impieghi di pattugliamento marittimo Jakarta (Indonesia) 04/11/2016
Leonardo: Risultato Netto Ordinario dei primi nove mesi del 2016 in crescita del 129% a 343 milioni di euro
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo – Finmeccanica, riunitosi oggi sotto la presidenza di Gianni De Gennaro, ha esaminato e approvato all’unanimità i risultati al 30 settembre 2016 ed i risultati del terzo trimestre 2016
Leonardo si aggiudica un contratto in Cina per radar di controllo del traffico aereo
Leonardo – Finmeccanica si è aggiudicata un contratto in Cina con la National Instruments Import and Export Corporation (Instrimpex) per quattro radar di controllo del traffico aereo
Leonardo: contratto con Airbus per la fusoliera del nuovo A321Leonardo-Finmeccanica e Airbus hanno raggiunto l’intesa sulle condizioni commerciali per la realizzazione della fusoliera anteriore della nuova configurazione dell’Airbus A321
