SIOI. Corsi per la carriera diplomatica e le organizzazioni internazionali

28 Febbraio 2025 Fonte: SIOI Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale


Conferenze

SIOI

UNYDP Italy 2024/2025

PRIMO PIANO

31Mar

20Gen

Master Universitario in Politiche di sostenibilità ambientale ed economica: dalla Regione Artica alla dimensione globale | dal 31 marzo 2025

2025

Dettagli Evento

24 – 26Giu

Prove di selezione – 56° Corso di Preparazione al Concorso alla Carriera Diplomatica

2025

Dettagli Evento

30Giu

04Lug

Summer School on Misinformation, Disinformation and Hate Speech

2025

Dettagli Evento

NEWS

Osorin


Osservatorio sulle attività delle Organizzazioni Internazionali e la politica estera italiana

Osservatorio sulle attività delle Organizzazioni Internazionali e la politica estera italiana

L’Osservatorio sulle attività delle Organizzazioni Internazionali e sovranazionali, universali e regionali, sui temi di interesse della politica estera italiana (www.osorin.it) e la sua Newsletter hanno l’obiettivo di promuovere la ricerca e la sua diffusione su temi rilevanti delle attività delle organizzazioni internazionali e allo stesso tempo di primaria importanza per la politica estera italiana. A tal fine la SIOI si avvale della collaborazione di gruppi di ricerca costituiti presso diverse università composti di esperti e studiosi dei temi trattati, con una significativa presenza di giovani ricercatori.

Il progetto di ricerca è realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica – Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI).

Per fare qualche esempio dei temi dei quali l’Osservatorio si occupa si segnalano: il nuovo ordine mondiale multipolare; la strategia internazionale per la gestione dei flussi migratori; il futuro del Mediterraneo allargato; il ruolo dell’Italia in Africa; il rilancio del progetto dell’Unione europea. Tra le organizzazioni internazionali coinvolte nell’attività di ricerca ci sono l’ONU e tutte le organizzazioni universali del sistema delle Nazioni Unite, la Nato, il Consiglio d’Europa, l’Unione europea e tanti altri enti di carattere regionale e sub-regionale.

Iscriviti per ricevere la newsletter di Osorin