Piero Ostellino: la difesa logica civile e morale delle libertà personali può essere sottoposta alla logica del mercato politico e delle strumentalità di indagini che forse non mirano a verifiche?

21 Gennaio 2011

Fonte: Corriere della Sera

Piero Ostellino

 

LE INDAGINI SUL CASO RUBY

L’immagine e la dignità del Paese

Anche nel caso in cui le accuse si rivelassero infondate le conseguenze sarebbero inquietanti

 

21 gennaio – Chi ha a cuore la dignità del Paese e delle sue istituzioni auspica che – a salvaguardia della presunzione di innocenza che deve presiedere a ogni vicenda giudiziaria e a tutela delle garanzie di cui deve godere ogni inquisito – Berlusconi si difenda davanti ai magistrati. È la sola sede in cui le accuse che gli sono contestate devono essere verificate. Non lo sono i media, sui quali la partita è giocata in funzione delle «delegittimazioni contrapposte»: della magistratura, da parte dei difensori del capo del governo; del capo del governo, da parte dei suoi avversari. Non lo può essere l’opinione pubblica, frastornata dalle troppe notizie, spesso non sufficientemente controllate.
È sulla base di tali considerazioni che mi chiedo, però, contemporaneamente, come ne usciranno le istituzioni quale sia l’esito della vicenda in sede giudiziaria. Nel caso in cui le accuse di natura penale si rivelassero fondate, le conseguenze, per il capo del governo, sarebbero devastanti. Ma anche nel caso in cui le accuse si rivelassero infondate, le conseguenze sarebbero inquietanti. Su Berlusconi peserebbe pur sempre il giudizio politico e morale; sulla magistratura, l’interrogativo se spetti ad essa sollevare, con le proprie inchieste, questioni politiche e morali. Se al capo del governo è legittimo chiedere di fare il proprio mestiere in modo dignitoso per l’istituzione che rappresenta, alla magistratura è lecito chiedere di restare all’interno delle proprie funzioni, che non sono né politiche né morali. Quando, poi, ne sono coinvolte terze persone, la questione – non mi stancherò mai di ripeterlo – diventa non solo di Diritto pubblico, di Dottrina dello Stato, ma di Civiltà. Monitorare chiunque vada a cena ad Arcore – trasformandolo automaticamente in un complice del «vecchio porco» – non è cercare, ma «fare» giustizia.
Una donna che sia consapevole di essere seduta sulla propria fortuna e ne faccia – diciamo così – partecipe chi può concretarla non è automaticamente una prostituta. Il mondo è pieno di ragazze che si concedono al professore per goderne l’indulgenza all’esame o al capo ufficio per fare carriera. Avere trasformato in prostitute – dopo averne intercettato le telefonate e fatto perquisire le abitazioni – le ragazze che frequentavano casa Berlusconi, non è stata (solo) un’operazione giudiziaria, bensì (anche) una violazione della dignità di donne la cui sola colpa era quella di aver fatto, eventualmente, uso del proprio corpo. La pubblicazione delle loro fotografie – che corredate di nomi e cognomi sono adesso vere e proprie foto segnaletiche – da parte dei media, non è stata (solo) un fatto di cronaca; è stata (anche) una barbarie. Non di quella di Berlusconi, ma «delle vite degli altri», che rischiano di fare le spese di questa guerra di tutti contro tutti, Berlusconi stesso, il Pdl, le opposizioni e, perché no?, il Consiglio superiore della magistratura, dovrebbero, ora, preoccuparsi. Sarebbe il solo modo di (ri)conferire alla politica e alle istituzioni quella dignità che hanno perduto.